6.7.8 Settembre 2018

Acquista il biglietto

Programma

Venerdì 6 Settembre

Danilo Rea

Ore 20.00 Concerto for the moon

Afrofili Cielo Del Monferrato

Telescopi puntati sulla Luna, Giove e Saturno ore 21.30 till late

Accordi Disaccordi feat Maggie Charlton

Ore 17.00

Bernard's B&B

Garden allestimento artistico multisensoriale

Associazione 33&45

Ore 17.00 esposizione vinili e libri della vintage culture

Sabato 7 Settembre

Nick The Nightfly 5tet

Ore 20.00 "Be YourSelf" concerto
Special guest batteria Alfredo Golino

Serafino Rudari

Live Art Performance

Maggie Charlton 4tet

Ore 17.00

One With Nature

Mostra d'arte, performance e musica a cura di "ArtMoleto" nel Borgo di Moleto, dalle 14.30 alle 19.30

Roberto Cifarelli

Mostra fotografica "Jazz Avenue" dalle 18.00

Bernard's B&B

Garden allestimento artistico multisensoriale

Associazione 33&45

Ore 17.00 esposizione vinili e libri della vintage culture

Domenica 8 Settembre

Sarah Jane Morris & Tony Remy

Ore 20.00 "Sweet Little Mystery" concerto

FCP Trio

Ore 17.00

One With Nature

Mostra d'arte, performance e musica a cura di "ArtMoleto" nel Borgo di Moleto, dalle 10.30 alle 18.00

Roberto Cifarelli

Mostra fotografica "Jazz Avenue" dalle 18.00

Bernard's B&B

Garden allestimento artistico multisensoriale

Associazione 33&45

Ore 17.00 esposizione vinili e libri della vintage culture

Dj Set

Tutte le Sere

Pat Rich & Alberto Valvason

DjSets "Roof Top" al Bar Chiuso
dalle ore 18 e Aftershow

Young Stage

Moon Stage

Dove

Bar Chiuso

Frazione Moleto, 10
15038 - Ottiglio (AL)
Mappa

Accordi Disaccordi

In soli sei anni hanno all'attivo più di 1.000 concerti, distribuiti in diversi paesi d'Europa, con partecipazioni ai più conosciuti festival europei e numerose tappe nei principali Jazz Club delle città visitate.

Tra le esperienze più importanti si segnalano: cinque edizioni consecutive dell'Umbria Jazz Festival, con più di 60 differenti concerti, anche in apertura ad artisti del calibro di Paolo Conte, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Chick Corea & Herbie Hancock, Tony Bennet & Lady Gaga, Caetano Veloso & Gilberto Gil; due edizioni di Jazz à Juan; due edizioni del Festival Django Reinhardt di Samois-sur-Seine; nel 2018 un lungo tour internazionale, con tappe all'Ambasciata Italiana di Washington, negli U.S.A., in quella turca ad Istanbul e in Grecia, all'Athens Technopolis Jazz Festival, oltre a date in Francia, Germania e Inghilterra; tre edizioni del Festival Jazz di Mosca; cinque diverse edizioni del Torino Jazz Festival; due edizioni del Bentivoglio Manouche Festival di Bologna; una partecipazione al Trentino in Jazz, a un'edizione di Un Paese a Sei Corde e molte altre ancora.

A inizio 2019 sono attesi dal sesto tour in Russia, che li vedrà ospiti delle più importanti filarmoniche del paese.

Hanno all'attivo quattro album: "Bouncing Vibes" (2013),"Swing Avenue" (2015),"Live Tracks" (2016) e l'ultimo e importante album omonimo "Accordi Disaccordi", uscito a settembre del 2017. è il quarto album a identificare al meglio la matrice stilistica del trio, infatti in "Accordi Disaccordi" che si trova il miglior resoconto del loro repertorio e della loro inedita produzione, con 14 brani originali scritti dalla band stessa, che sono un connubio

di stili e ispirazioni, sapientemente dosati. Melodie classiche, suoni latini, influenze blues, progressive e funky e ballad dai suoni cinematografici, influenzano ciascun brano di questo importante album.

Danilo Rea

La storia musicale di Danilo Rea nasce nella capitale, tra le pareti di casa sua. Già da piccolissimo, si diletta nell’apprendimento della musica e in particolare del pianoforte. La sua fresca passione viene poi incanalata in un impegno nello studio presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, il suo vero amore, in uno stile inconfondibile e unico composto da due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione.

Come pianista, ccompagna i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli; collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Il suo talento lo porta ad affermarsi anche sulla scena internazionale e a suonare al fianco dei più grandi nomi del jazz come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.

I suoi concerti di piano solo, con le sue improvvisazioni, conquistano le platee di tutto il mondo.

FCP TRIO

Filippo Cattaneo Ponzoni Trio

Filippo Cattaneo Ponzoni - Chitarra e voce
Chiara Arnoldi - Basso
Cesare Bergamelli - Batteria

Il progetto è nato a gennaio 2018 ed il trio è composto da 3 ragazzi del ’99. Propongono e rivisitano alcuni standard Jazz e Fusion con influenze Blues e Funky. Il loro repertorio comprende anche brani inediti.

Ad agosto 2017 Filippo ha partecipato al rinomato “Rocce Rosse Blues Festival” di Arbatax, Sardegna, con un super gruppo formato da Luca Meneghello (Mina, Renato Zero) alla chitarra, Lorenzo Poli (Nek, Sanremo) al basso, Eugenio Mori (Biagio Antonacci, PFM) alla batteria e Andrea Pollione (Angelo Branduardi, Ron) alle tastiere. A soli 18 anni, è diventato il chitarrista di Ghemon.

Chiara è una bassista eccellente e studia al CDPM di Bergamo con Alessandro Vaccaro e Claudio Angeleri.

Cesare è un virtuoso della batteria e studia da anni con alcuni tra i più bravi batteristi in circolazione: Stefano Bertoli, Maxx Furian e Federico Paulovich.

Di recente hanno partecipato a JAZZMI.

Meggie Charlton

Appassionata di jazz e soul fin dalla tenera età, la giovanissima Maggie Charlton studia attualmente canto jazz alla Civica di Milano.

Figlia d’arte e affascinata dalle grandi figure della musica afroamericana quali Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan, propone un repertorio di intramontabili classici jazz. Nonostante la sua carriera sia agli albori, ha già collezionato esperienze di notevole importanza, esibendosi su palcoscenici importanti come quello del Blue Note; collaborando con artisti di fama internazionale come Karima, Vanessa Haynes, Tony Momrelle, Sara Jane Morris e Nick the Nightfly; partecipando a rassegne come quella di Vigevano, accompagnata dall’orchestra di Gabriele Comeglio.

Per l’occasione del MoletoHill Music Arts Fest, si esibirà con giovani talentuosi musicisti jazz della scuola Civica, proponendo un repertorio musicale inaspettato, che abbraccerà svariati generi: dal soul al nu jazz, dall’indie alla musica elettronica; in particolare riproporrà alcune delle musiche di Tom Misch.

Nick The Nightfly

Nick the Nightfly, oltre ad essere conosciuto per il suo famoso, nonchè storico, programma radiofonico, è anche un affermato cantante: suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico. Si è esibito insieme a Micheal Bublè, Ludovico Einaudi, Giorgia, Carmen Consoli, David Knopfler, Dulce Pontes,Tommy Emanuele, Ron, Incognito, Cousteau, Sarah Jane Morris e Yellow Jackets.

Nick con la sua "Nick The Nightfly Orchestra" ha girato l’Italia in concerto e partecipato ai più importanti Festivals sul territorio. Spesso accompagnato da ospiti straordinari come l’amica Sarah Jane Morris e Dominic Miller (chitarrista di Sting),porta con sé la magia del jazz e l’atmosfera del Blue Note, del quale peraltro è direttore artistico.

Il nuovo album "Be Your- self" (Egea incipit records) è stato registrato insieme con Amedeo Ariano drums , Francesco Puglisi bass, Julian Mazzariello piano e Jerry Popolo sax, con la partecipazioni speciale degli Incognito, Nicola Conte, Fabrizio Bosso, Paula Morelenbaum e tanti altri.

Sarah-Jane Morris

Sarah-Jane Morris è una delle maggiori cantanti soul, jazz e R&B del Regno Unito. Da oltre trent’anni Sarh Jane raccoglie applausi e ottime critiche in tutto il mondo grazie alla sua magnifica voce soul e la sua potenza emotiva. Mossa dalla ferma convinzione che il potere della musica possa avere effetti positivi sulle persone, Sarah Jane Morris coltiva da sempre la sua ispirazione, davanti ad un pubblico fedele, rapito dal suo stile musicale indipendente e grintoso.

Con “Sweet Little Mystery. The songs of John Martyn” omaggia il genio ribelle del cantautore scozzese, proponendo con la collaborazione di Tony Remy, arrangiamenti e rivisitazioni che hanno riscosso un enorme successo da parte della critica.

Sul palco del Moleto Hill Music Arts Fest, Sarah Jane Morris sarà accompagnata da Tony Remy alla chitarra, Tim Cansfield alla chitarra, Henry Thomas al basso e Martyn Barker alla batteria.